
Una settimana di proteste guidate dai giovani ha scosso il Nepal all’inizio di settembre 2025, costringendo Khadga Prasad Sharma Oli a dimettersi da primo ministro e portando alla formazione di un governo ad interim guidato dall’ex presidente della Corte Suprema Sushila Karki. Le manifestazioni sono iniziate dopo che le autorità hanno bloccato bruscamente le principali piattaforme in base alle norme nepalesi sui social network, una decisione che ha mobilitato studenti e giovani lavoratori già arrabbiati per corruzione, nepotismo e mancanza di lavoro. Il bilancio delle vittime è salito rapidamente: le prime notizie dell’8 settembre parlavano di almeno 19 morti, diventati almeno 51 col passare della settimana e poi 72 il 14 settembre, quando il Ministero della Salute ha aggiornato le cifre e i funzionari hanno confermato che edifici governativi, tra cui la Corte Suprema e il complesso del parlamento federale, erano stati dati alle fiamme. L’aumento a 72 morti, insieme a oltre duemila feriti, ha sottolineato l’ampiezza della violenza e la più grave ondata di disordini politici in Nepal da anni, come confermato quando il bilancio è stato portato a 72.
L’epilogo politico è stato rapido. Il 9 settembre, Oli si è dimesso sotto la pressione dei manifestanti che hanno sfidato i coprifuochi e si sono scontrati con le forze di sicurezza. Le dimissioni hanno posto fine al suo ultimo mandato come una delle figure politiche più longeve del Nepal e hanno spianato la strada all’ascesa di un outsider. La presidenza si è quindi rivolta a Sushila Karki, 73 anni, già a capo della Corte Suprema, nominata leader ad interim il 12 settembre e subito dopo giurata in carica. Karki è così diventata la prima donna a guidare un governo nel paese, con il mandato di riportare la calma nelle strade e portare il Nepal a nuove elezioni. La sua nomina è stata accompagnata dallo scioglimento del parlamento e dalla convocazione di elezioni generali per il 5 marzo 2026, come confermato quando il Nepal ha nominato Sushila Karki e fissato la data di marzo. I sostenitori dell’assetto ad interim hanno richiamato la sua reputazione di probità maturata nel 2016–2017 come presidente della Corte Suprema, mentre i critici hanno messo in discussione il precedente costituzionale di porre una ex massima giudice alla guida dell’esecutivo anche solo temporaneamente, tema approfondito nelle analisi sulle questioni costituzionali legate alla nomina di Karki.
La scintilla è stata l’ordine del governo di bloccare i social network “non registrati”. Il blocco ha sconvolto la vita quotidiana e ha alimentato la percezione che la classe politica volesse mettere a tacere le critiche invece di affrontare corruzione e privilegi. Con l’aumento delle vittime e le attività economiche paralizzate, le autorità hanno cambiato rotta nel giro di pochi giorni. Il 9 settembre i funzionari hanno annunciato che le restrizioni sarebbero state ritirate ed è stato ripristinato l’accesso a piattaforme come Facebook, Instagram e WhatsApp. L’episodio ha comunque lasciato un segno profondo nella fiducia pubblica: molti hanno visto l’inversione come un’ammissione implicita che la politica fosse al tempo stesso impraticabile e incendiaria, come riportato quando il governo ha revocato il divieto sui social.
Gli scontri di strada sono aumentati dopo l’entrata in vigore del divieto. I manifestanti — molti tra la fine dell’adolescenza e i primi vent’anni — si sono radunati prima a Kathmandu e poi nelle città di tutto il Nepal, cantando slogan contro la corruzione e quella che definivano l’impunità dell’élite politica. Le forze di sicurezza hanno risposto con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e, secondo numerose testimonianze, munizioni vere in diverse località. Con il calare della notte, incendi hanno divorato uffici e archivi; a metà settimana ampie zone del cuore amministrativo di Kathmandu erano annerite dal fumo. I funzionari hanno segnalato centinaia di arresti. Man mano che i corpi venivano recuperati da edifici pubblici e veicoli bruciati, il bilancio delle vittime è salito, raggiungendo la cifra di 72 che ora rappresenta il bilancio ufficiale della settimana, con oltre duemila feriti. La sequenza precisa dei decessi è ancora oggetto di indagine e le famiglie delle vittime chiedono responsabilità.
Le preoccupazioni internazionali sono cresciute rapidamente. L’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha sollecitato il Nepal l’8 e il 9 settembre a indagare prontamente e con trasparenza sugli omicidi e a garantire che qualsiasi regolamentazione delle piattaforme online sia conforme agli standard internazionali, riecheggiando preoccupazioni di lunga data sulla libertà di espressione e di riunione. Il comunicato dell’OHCHR, che chiedeva specificamente una “indagine tempestiva e trasparente sugli omicidi”, ha inquadrato le proteste come un banco di prova dell’impegno del Nepal per le libertà civili e lo stato di diritto, come stabilito nell’ appello dell’OHCHR alle indagini.
L’assetto di sicurezza si è irrigidito a metà settimana. Sono stati imposti coprifuochi in tutta la valle di Kathmandu mentre l’esercito veniva dispiegato a presidiare il parlamento, i dintorni della Corte Suprema e i principali snodi. L’Ambasciata degli Stati Uniti a Kathmandu ha segnalato il 10 settembre che gli aeroporti di Tribhuvan e Pokhara erano operativi nonostante i coprifuochi in vigore, e ha avvertito i cittadini di limitare al minimo gli spostamenti. Questo avviso ha reso sia la gravità della situazione sia il tentativo delle autorità di mantenere aperte le infrastrutture essenziali, come riflesso nell’ Avviso sulle manifestazioni riguardo ad aeroporti e coprifuochi dell’ambasciata. Con la fine della settimana e lo spegnimento degli incendi, le autorità hanno progressivamente allentato le restrizioni, culminando con la revoca del coprifuoco cittadino una volta tornata la calma. Il passaggio dalla gestione d’emergenza a una cauta riapertura è apparso evidente quando le autorità hanno revocato i coprifuochi a Kathmandu.
La transizione politica, sebbene rapida, ha assunto una forma istituzionale. Dopo l’insediamento, Karki si è mossa per consolidare un gabinetto tecnocratico. Il 15 settembre ha nominato Rameshwar Prasad Khanal, già segretario alle finanze, al dicastero delle Finanze, Kulman Ghising, esperto amministratore del settore energetico, all’Energia, e Om Prakash Aryal, avvocato per i diritti, agli Interni. Le scelte hanno segnalato un’enfasi sulla stabilizzazione e sulla competenza amministrativa più che sugli scambi di spartizione tra partiti, una rottura dettata dall’urgenza di ripristinare i servizi e preparare elezioni credibili. La squadra iniziale dei ministri e l’impegno che l’esecutivo ad interim governerà solo fino al voto di marzo sono stati illustrati quando Karki ha giurato e insediato tre ministri.
Al cuore delle proteste c’era un conflitto generazionale con radici economiche. L’economia del Nepal dipende fortemente dal denaro inviato a casa dai lavoratori all’estero; negli ultimi anni le rimesse si sono attestate intorno a un terzo del prodotto interno lordo, sostenendo i consumi delle famiglie ma evidenziando la scarsità di lavori ben retribuiti nel paese. La serie della Banca Mondiale sulle rimesse personali per il Nepal riporta per il 2024 un valore intorno a un terzo del PIL, a conferma di quanto i mezzi di sussistenza dipendano dalla migrazione più che dalle opportunità locali, come mostra l’indicatore sulle rimesse ricevute in percentuale del PIL. La disoccupazione giovanile è rimasta persistentemente più alta di quella complessiva; anche a fronte di una crescita del PIL, l’occupazione formale non ha tenuto il passo con una forza lavoro in espansione. Quella discrasia ha creato terreno fertile per la mobilitazione quando lo Stato ha mosso per restringere la libertà di espressione digitale: mentre le campagne online evidenziavano i privilegi percepiti delle famiglie politiche, la rabbia si è rapidamente tradotta in azione di piazza.
Il divieto sui social network ha funzionato più da catalizzatore che da rivendicazione a sé stante. Nel giro di pochi giorni, i disservizi hanno colpito le piccole imprese che si affidano alle app di messaggistica, le famiglie che coordinano le rimesse e gli studenti che usano i social per studio e comunità. Quando il governo ha revocato il divieto, lo ha fatto sullo sfondo di un costo umano in rapido aumento e di una crescente ansia economica, in particolare nel settore del turismo in vista della stagione autunnale del trekking. La breve chiusura dell’aeroporto di Kathmandu durante gli scontri più acuti, seguita dalla riapertura, ha inviato segnali contrastanti ai viaggiatori; albergatori e guide hanno segnalato cancellazioni mentre le immagini degli edifici in fiamme circolavano online. Per ristabilire la fiducia serviranno garanzie chiare sulla sicurezza e calendari elettorali inequivocabili.
Per chi chiedeva un cambiamento sistemico, le dimissioni di un primo ministro di lungo corso sono state uno spartiacque, ma non un punto di arrivo. Gli slogan dei manifestanti si sono concentrati su indagini anticorruzione e pari opportunità più che su un dettagliato programma politico. Tradurre quell’energia in riforme istituzionali metterà alla prova la capacità del gabinetto ad interim e la volontà dei partiti di accettare limiti alle reti clientelari radicate da tempo. Karki ha promesso indennizzi alle famiglie dei morti e cure mediche per i feriti, e ha annunciato inchieste sugli abusi imputati alle forze di sicurezza. Mantenere quelle promesse darebbe credibilità fin dall’inizio; non farlo potrebbe riaccendere i disordini o erodere il campo di mezzo necessario per gestire elezioni tra sei mesi.
Le questioni giuridiche e costituzionali sono rilevanti. La legge fondamentale del Nepal prevede pesi e contrappesi tra esecutivo, legislativo e giudiziario; porre una ex presidente della Corte Suprema al vertice, anche temporaneamente, sfuma quei confini. I sostenitori sostengono che un governo ad interim sia una risposta pragmatica a circostanze eccezionali e che l’assenza di appartenenza partitica di Karki accresca la sua neutralità. I critici ribattono che la mossa rischia di creare un precedente per l’ingresso di figure giudiziarie in politica una volta lasciata la toga, indebolendo potenzialmente a lungo termine l’indipendenza della magistratura. Il dibattito probabilmente si intensificherà man mano che l’amministrazione ad interim prenderà decisioni su ordine pubblico, appalti e amministrazione elettorale, ambiti di norma affidati a un gabinetto politico. Queste questioni, incluso l’equilibrio tra stabilizzazione e ortodossia costituzionale, sono esaminate nella copertura sulle preoccupazioni costituzionali legate all’assetto ad interim.
La narrazione sulla sicurezza resta oggetto di contesa. Il governo ha giustificato l’uso iniziale della forza come risposta ad atti di incendio doloso e attacchi a beni pubblici, e ha annunciato sforzi per identificare i responsabili dei roghi di edifici statali. Gli organizzatori delle proteste insistono che le peggiori violenze siano state commesse da una piccola minoranza o da provocatori e accusano la polizia di aver fatto ricorso a un uso eccessivo della forza. Stabilire un resoconto credibile richiederà indagini puntuali e granulari: analisi balistiche dove si è fatto uso di proiettili veri, verifiche della catena di comando all’interno delle unità di polizia e tutele per i testimoni che si fanno avanti. L’appello dell’OHCHR a indagini rapide e trasparenti fissa un parametro; la Commissione Nazionale per i Diritti Umani del Nepal è ben posizionata per contribuire, ma solo se dotata di accesso e autorità. La capacità del governo ad interim di sostenere tale processo senza dare l’impressione di criminalizzare la protesta inciderà sulla legittimità delle conclusioni finali.
I partner internazionali hanno risposto con cautela. I vicini e i donatori hanno dato priorità alla stabilità e alla ripresa della normale attività economica evitando al contempo prescrizioni esplicite per la politica nepalese. Gli avvisi di viaggio e le allerte delle ambasciate si sono concentrati su aspetti pratici di sicurezza e mobilità, come lo stato degli aeroporti e i coprifuochi, mentre le agenzie multilaterali hanno sottolineato gli standard sui diritti e il giusto processo in qualsiasi azione legale successiva ai disordini. Il tono misurato riflette sia il rispetto per la sovranità del Nepal sia la consapevolezza che pressioni esterne possono avere effetti controproducenti in ambienti polarizzati. Per ora, assistenza tecnica per le indagini e per l’amministrazione elettorale è più probabile che sia accolta rispetto a commenti politici.
Sul piano economico, i danni sono ancora in fase di quantificazione. I costi immediati includono infrastrutture distrutte, giornate lavorative perse e un colpo ai ricavi del turismo. I costi indiretti potrebbero rivelarsi maggiori: fiducia degli investitori ridotta, rinvii nell’edilizia residenziale finanziata dalle rimesse e il rischio che i giovani nepalesi che possono farlo accelerino i piani per lavorare all’estero. Poiché il modello di crescita del Nepal si basa in larga misura sui mercati del lavoro esteri e sugli afflussi di valuta dall’estero tramite le rimesse, il deficit di manodopera domestica causato dall’emigrazione ha a lungo frenato la produttività. Un programma che coniughi l’applicazione delle norme anticorruzione con investimenti mirati in energia, logistica e connettività digitale potrebbe aumentare l’occupazione nel medio periodo, soprattutto se accompagnato da formazione professionale allineata alle esigenze dei piccoli manifatturieri e degli esportatori di servizi. Un programma del genere rientrerebbe nella cornice tecnocratica di Karki, ma richiede un sostegno politico da parte dei partiti e dei leader provinciali, spesso inclini a privilegiare la distribuzione rispetto alla riforma.
L’ecosistema informativo è un’altra linea di faglia. I brevi blocchi delle piattaforme hanno messo in luce la tensione tra l’applicazione della regolamentazione nazionale e il rispetto della libertà di espressione. I decisori politici affermano di voler spingere le società di social network a registrarsi localmente, rispettare le norme sul trattamento dei dati e rimuovere i contenuti dannosi. Le organizzazioni della società civile insistono che i divieti generalizzati siano sproporzionati e controproducenti e che il rimedio consista in procedure trasparenti di rimozione, controllo indipendente e sanzioni mirate contro gli account che incitano alla violenza. L’amministrazione ad interim potrebbe utilmente pubblicare una chiara base giuridica per eventuali azioni future, compresi meccanismi di notifica e ricorso e il controllo giurisdizionale. Farlo rassicurerebbe utenti e piattaforme che il Nepal non ricorrerà di nuovo a oscuramenti estesi.
Le dinamiche di piazza ora sembrano attenuarsi. I negozi sono aperti nel centro di Kathmandu, le scuole si preparano a riprendere e i trasporti operano con orari normali. Eppure l’umore resta fragile. I manifestanti vogliono prove tangibili che le indagini siano in corso e che le promesse di indennizzo vengano mantenute senza ritardi. I sindacati di polizia, dal canto loro, chiedono tutele per gli agenti che hanno agito su ordine. Le associazioni di categoria premono per riparazioni rapide agli uffici danneggiati e per chiarezza sulle prospettive di bilancio. Bilanciare queste richieste definirà i primi mesi del gabinetto ad interim.
Per gli osservatori esterni, la lezione è nota: tentativi di comprimere lo spazio online in società con ampie popolazioni giovanili digitalmente connesse possono rapidamente allargarsi in crisi politiche più ampie se i risentimenti di fondo restano irrisolti. L’esperienza del Nepal nel settembre 2025 mostra come un intervento regolatorio — presentato come applicazione di norme esistenti — possa catalizzare una crisi quando la fiducia pubblica è debole. La prova per la leadership ad interim è se saprà stabilizzare le strade mentre getta le basi per riforme che offrano ai cittadini più giovani una posta nel sistema. I primi passi, come nominare tecnocrati a ministeri chiave e promettere indagini trasparenti, sono necessari ma non sufficienti. Solo azioni credibili — imputazioni quando giustificate, trasparenza negli appalti e un quadro di governance digitale rispettoso dei diritti — risponderanno alla richiesta risuonata sui viali di Kathmandu: regole uguali per i potenti e per chi non ha potere.
Ora il Nepal ha una finestra stretta per passare dall’improvvisazione al rafforzamento istituzionale. Il calendario fino al 5 marzo 2026 è ambizioso ma realizzabile se gli attori politici resistono alla tentazione di riaprire tutte le questioni insieme. Un’indagine trasparente sugli omicidi, indennizzi pagati senza ritardi burocratici, un dialogo aperto con la società civile sulla regolamentazione delle piattaforme digitali e una commissione elettorale adeguatamente finanziata sono elementi fondamentali. Se questi tasselli andranno al loro posto, il paese potrebbe guardare a settembre 2025 come a uno shock che ha spinto la politica verso la responsabilità. In caso contrario, la quiete tornata dopo la revoca dei coprifuochi si rivelerà illusoria e la prossima scintilla — online o offline — sarà più pericolosa. Per ora, i fatti sono abbastanza chiari. Quel che seguirà determinerà se quei fatti descrivono la fine di una crisi — o solo il suo primo capitolo.
Lascia un commento