DiploWiki

Perché la Cina vuole il Mar Cinese Meridionale?

Esercitazioni navali di paesi dell'Asia orientale e dei loro alleati, in reazione alla Cina nel Mar Cinese Meridionale.
Esercitazioni navali di paesi dell’Asia orientale e dei loro alleati, in reazione alla Cina nel Mar Cinese Meridionale. Foto del Ministero della Difesa del Regno Unito concessa in licenza OGL v1.0.

Nel regno della geopolitica, poche regioni hanno attirato tanta attenzione e interesse quanto il Mar Cinese Meridionale. Confinato da diverse nazioni del sud-est asiatico e comprendente un’estensione marittima di oltre 1,3 milioni di miglia quadrate, questo oceano ricopre un ruolo centrale nelle attuali relazioni internazionali. Per molti decenni, la Cina ha rivendicato la sovranità su circa il 90% di esso — a discapito di diversi vicini più piccoli. Al centro della questione c’è un interrogativo intrigante: Perché la Cina — una nazione popolosa, potente ed economicamente di successo — nutre un interesse così fervente nel Mar Cinese Meridionale?

Rivendicazioni storiche

I documenti storici indicano che i marinai cinesi furono tra i primi a navigare le acque del Mar Cinese Meridionale. Le rotte marittime attraverso questo mare facevano parte dell’antica Via della Seta — una rete che collegava la Cina al sud-est asiatico, al subcontinente indiano, al Medio Oriente e all’Africa. Questo collegamento era parte integrante dello scambio di merci, idee e culture, e contribuì anche a stabilire mercanti cinesi in una serie di altri paesi. Tuttavia, la dinastia Qing non sfruttò la Via della Seta per proiettare il potere oltremare, poiché era relativamente autosufficiente e la sua ideologia scoraggiava l’espansione territoriale aggressiva.

A partire dal 1839, tuttavia, la Cina sarebbe stata gradualmente costretta ad aprirsi al mondo. In quel tempo, le Guerre dell’Oppio introdussero l’Imperialismo europeo nel paese e segnarono l’inizio di un periodo che divenne noto come il “ Secolo dell’Umiliazione ”. Mentre la dinastia Qing vacillava e le potenze occidentali imponevano i loro desideri, la Cina si ritirò momentaneamente dalla scena mondiale — ma le glorie del suo passato, comprese quelle marittime, non furono dimenticate.

Più recentemente, il Partito Comunista Cinese ha reso una priorità dimostrare che lo stato ha “diritti storici” sul Mar Cinese Meridionale. Secondo la linea del partito, una nazione può rivendicare la sovranità su un territorio se può dimostrare una connessione storica continua e di lunga data con esso.

Uno dei documenti chiave spesso citati è una mappa della dinastia Ming, risalente al XIV secolo, che mostra una “ linea dei nove tratti ” che comprende la maggior parte del Mar Cinese Meridionale. Questa linea delimita l’area in cui la Cina ha una presenza di lunga data, attraverso la pesca e la navigazione. Il governo cinese, con l’aiuto di studiosi e intellettuali, afferma che questa mappa è la prova che la Cina può legittimamente governare il suo mare confinante.

Interessi economici

Sebbene l’antica Via della Seta abbia cessato di essere attiva diversi secoli fa, le rotte marittime nel Mar Cinese Meridionale sono sempre più importanti. Il commercio internazionale è la linfa vitale dell’economia cinese moderna, che esporta merci competitive e tecnologicamente avanzate. Circa un terzo del commercio marittimo mondiale avviene nel Mar Cinese Meridionale, eppure le acque non sono controllate da un singolo stato. Questo mette la Cina alla mercé di altri paesi e della loro disponibilità a consentire la libertà di navigazione. Ecco perché imporre la supremazia sul mare è fondamentale per prevenire interruzioni al flusso commerciale.

Un altro aspetto critico del Mar Cinese Meridionale è la sua abbondanza di risorse ittiche. È uno dei terreni di pesca più importanti del mondo, rappresentando circa il 12% della pesca totale . La Cina, con la sua vasta popolazione e una crescente classe media, ha un appetito vorace per i prodotti ittici. Inoltre, questo settore è una fonte vitale di occupazione e reddito per milioni di persone. Più recentemente, la pesca eccessiva nelle sue acque vicine ha portato la Cina ad espandere le sue operazioni di pesca nelle regioni contese del Mar Cinese Meridionale, esacerbando le tensioni con i suoi vicini.

Infine, ci sono state dispute marittime radicate nel potenziale della regione per l’esplorazione di petrolio e gas naturale. Sebbene le stime varino, molti esperti ritengono che la regione contenga riserve significative. Nel 2016, per esempio, il governo degli Stati Uniti credeva che ci fossero 11 miliardi di barili di petrolio e 190 trilioni di piedi cubi di gas naturale disponibili — abbastanza da rifornire la Cina per molto tempo.

Oggi, aziende statali come la China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) hanno già in funzione progetti di perforazione in acque profonde — sia all’interno della zona economica esclusiva della Cina che in aree contese. Controllare il Mar Cinese Meridionale riduce la dipendenza del paese dalle forniture energetiche straniere, il che è cruciale per la sua sicurezza energetica.

Piattaforma petrolifera vietnamita nel Mar Cinese Meridionale. Questa piattaforma è gestita dalla Marina, molto probabilmente come un modo per scoraggiare interferenze straniere.
Piattaforma petrolifera vietnamita nel Mar Cinese Meridionale. Questa piattaforma è gestita dalla Marina, molto probabilmente come un modo per scoraggiare interferenze straniere. Foto di Phạm Xuân Nguyên concessa in licenza CC BY-SA 3.0.

Interessi strategici

Oltre ad avere un enorme potenziale economico, il Mar Cinese Meridionale è cruciale per la difesa militare della Cina. Serve da zona cuscinetto tra il paese e l’Oceano Pacifico, proteggendo parti importanti della costa — come Hong Kong e i principali centri industriali di Guangdong e Shenzhen. Se la Cina dovesse impegnarsi in un conflitto sullo status di Taiwan, per esempio, sarebbe molto vantaggioso avere un fianco meridionale sicuro, isolando la Marina Taiwanese dal resto del Pacifico.

La componente militare della politica cinese nei confronti delle sue acque adiacenti è più che chiara se si tiene conto delle “ isole artificiali ” che la Cina sta costruendo. Queste isole, costruite su scogliere e caratteristiche oceaniche sommerse, servono a molteplici scopi. Contribuiscono a rafforzare le rivendicazioni territoriali della Cina segnando fisicamente la sua presenza nella regione, e servono anche come avamposti militari, dotati di piste, porti e altre strutture.

È certamente possibile utilizzare queste isole per meri scopi difensivi, pattugliando le rotte marittime, garantendo la legalità delle spedizioni di pesca e impedendo ad altre potenze globali di stabilire un punto d’appoggio nel Mar Cinese Meridionale.

Fiery Cross Reef, una delle isole artificiali costruite dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale con installazioni militari.
Fiery Cross Reef, una delle isole artificiali costruite dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale con installazioni militari. Foto di SkySat concessa in licenza CC BY 2.0.

Tuttavia, i paesi vicini — come Vietnam, Cambogia, Malesia, Thailandia e Filippine — temono il potenziale di offensive cinesi contro le loro acque e i loro interessi in alto mare. Infatti, non è raro sentire di navi da guerra cinesi che intimidiscono, o addirittura attaccano, le barche da pesca di altri paesi. A volte, queste navi da guerra eseguono manovre pericolose anche contro navi della Marina di altri paesi, aumentando la tensione e il risentimento.

Nel 2016, dopo due anni di procedure giudiziarie, un tribunale arbitrale ha stabilito a favore delle Filippine, in una disputa marittima contro la Cina. I giudici hanno concluso che le rivendicazioni storiche cinesi di sovranità sul Mar Cinese Meridionale sono infondate e inammissibili, secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) — il trattato che attualmente regola i mari del mondo. Ciononostante, la Cina ha persistentemente respinto questa sentenza vincolante e ha continuato il suo rafforzamento militare nel Mar Cinese Meridionale.

Conclusione

Le rivendicazioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale si basano su antiche rotte marittime, documenti storici e concetti di sovranità. Queste sono le giustificazioni utilizzate per spiegare l’attuale interesse a garantire il controllo su un’area che ha un enorme potenziale economico e che è fondamentale sia per difendere la Cina che per proiettare il suo potere. Le tensioni divampano, tuttavia, perché anche altri paesi vogliono sfruttare la loro quota di mare.

Insieme allo status di Taiwan, la geopolitica del Mar Cinese Meridionale è una delle questioni che possono potenzialmente portare a un conflitto su larga scala nell’Asia-Pacifico. Pertanto, molta attenzione deve essere dedicata al monitoraggio dei movimenti militari nella regione e ad assicurare che i paesi abbiano un modo per de-escalare le loro dispute. Nella vasta estensione del mare, eventuali schermaglie possono provocare una spirale di ritorsioni tra paesi, ma la riluttanza a scendere a compromessi non dovrebbe essere la ragione per impegnarsi in un’altra guerra su vasta scala.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *