
Il Dibattito Generale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (AG/UNGA), o semplicemente il “Dibattito Generale”, è un evento annuale che si tiene a New York. È una riunione di alto livello che coinvolge presidenti, primi ministri e segretari di stato di tutti i membri delle Nazioni Unite . Tipicamente si riuniscono a settembre per rilasciare dichiarazioni su come percepiscono le principali questioni della politica internazionale. Inoltre, tengono incontri sia formali che informali a margine degli eventi delle Nazioni Unite. Nel complesso, l’evento è una parte importante del calendario dell’ONU e contribuisce a plasmare le percezioni internazionali sui paesi e le loro politiche estere.
Nel 2023, il Dibattito Generale dell’AGNU ha il seguente tema:
Ricostruire la fiducia e riaccendere la solidarietà globale: Accelerare l’azione sull’ Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile verso la pace, la prosperità, il progresso e la sostenibilità per tutti
Cosa succede nel Dibattito Generale?
Nonostante ciò che il nome suggerisce, il Dibattito Generale non è un vero e proprio dibattito tra le nazioni. Ogni paese ha il diritto di inviare un rappresentante di alto livello nella Sala dell’Assemblea Generale dell’ONU. Anche la Santa Sede, lo Stato di Palestina e l’Unione Europea sono invitati a inviare rappresentanti. Questi leader di alto livello tengono discorsi sui temi che più contano per loro. Nel frattempo, diplomatici e funzionari di livello inferiore osservano lo svolgersi dell’evento.
Poiché ci sono 193 membri nelle Nazioni Unite, ai rappresentanti viene chiesto di mantenere brevi le loro dichiarazioni — fino a 15 minuti. Tuttavia, questo limite non viene fatto rispettare. In media, i discorsi sono durati circa 35 minuti, e in alcuni casi possono durare più di un’ora. Attualmente, l’ex presidente cubano Fidel Castro detiene il record per aver parlato più a lungo, per 4,5 ore .
In generale, i paesi hanno due modi principali per mostrare dispiacere nei confronti di un discorso:
- I loro rappresentanti possono inscenare un’uscita (walkout), alzandosi e lasciando la Sala durante un discorso. A volte, le uscite sono preventivamente pianificate da molti rappresentanti — questo è un segno di estrema insoddisfazione per il comportamento di un certo paese. Ad esempio, nel 2011, diversi stati hanno boicottato un discorso dell’ex presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, perché aveva lanciato una critica feroce contro le nazioni occidentali.
- I loro rappresentanti possono chiedere il diritto di replica. Questa richiesta viene trasmessa al Segretario Generale e fatta circolare a tutti i membri delle Nazioni Unite. Tutte le repliche ai discorsi avvengono alla fine della sessione di ogni giorno, e di solito vengono fatte da funzionari di livello inferiore. India e Pakistan, ad esempio, sono soliti scambiarsi repliche ogni anno.
Qual è l’ordine dei discorsi?
Il Segretario Generale dell’ONU è il primo a parlare, ma il suo intervento non è considerato parte del Dibattito Generale. Presenta il suo rapporto sul lavoro delle Nazioni Unite durante l’anno e, di solito, evidenzia le questioni internazionali più importanti. Le sue osservazioni dovrebbero essere neutrali, ma ha un certo margine di manovra per criticare i paesi per le loro azioni o inazioni.
Successivamente, il Presidente dell’Assemblea Generale apre il Dibattito Generale con un proprio discorso. Le sue parole sono similmente cerimoniali. Infatti, il vero potere che hanno è la capacità di plasmare dibattiti tematici di alto livello che si svolgono parallelamente ai discorsi principali e che producono raccomandazioni non vincolanti.
Il primo paese a rivolgersi all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è sempre il Brasile, per forza di tradizione, dal 1955. Ci sono molte spiegazioni per questo:
- Grazie al suo ruolo di nazione Alleata durante la Seconda Guerra Mondiale, il Brasile avrebbe dovuto ottenere un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Poiché ciò non è stato accettato, aprire i dibattiti è stato inteso come un premio di consolazione.
- Quando le Nazioni Unite videro la luce, nessun altro paese voleva aprire il dibattito, mentre il Brasile si è sempre offerto volontario.
- Durante la Guerra Fredda, il Brasile era considerato un paese neutrale e le potenze mondiali volevano che parlasse per primo, in modo da fornire una valutazione indipendente della politica internazionale.
Il secondo paese a parlare sono gli Stati Uniti, perché ospitano la Sede dell’ONU e l’Assemblea Generale stessa a New York.
Tutti gli altri discorsi sono ordinati dal personale dell’ONU, in base al livello di rappresentanza, alle preferenze degli stati e ad altri criteri come l’equilibrio tra le regioni geografiche del mondo. Uno di questi criteri è evitare di programmare nella stessa sessione discorsi di paesi coinvolti in dispute internazionali.
Come siedono i paesi nella Sala dell’Assemblea Generale?
In generale, i paesi siedono in ordine alfabetico inglese, indipendentemente dal rango del capo delegazione. Questa procedura è stabilita dalla Risoluzione 71/323 dell’Assemblea Generale.
Tuttavia, ogni anno, il Segretario Generale dell’ONU estrae a sorte da una scatola contenente i nomi di tutti i membri. Questo paese selezionato casualmente occupa il primo posto della sala: all’estremità destra della prima fila, vista dal podio.
Un’altra eccezione è fatta per le delegazioni che richiedono posti accessibili con sedia a rotelle . In questo caso, la delegazione di un paese verrà spostata in uno di questi posti speciali, e tutte le altre delegazioni verranno spostate di un posto.
Cosa succede a margine dell’evento?
Ogni anno, centinaia di dignitari stranieri vengono a New York. Approfittano della vicinanza fisica per condurre incontri bilaterali e multilateralia margine dell’Assemblea Generale. I paesi BRICS originali, ad esempio, hanno lanciato il loro gruppo alla 61ª Sessione dell’Assemblea Generale.
Ci sono anche incontri con rappresentanti della società civile, come quando il Segretario di Stato americano Anthony Blinken ha incontrato attivisti LGBTQI+ .
Nel 2023, c’è stata meno attività a margine del Dibattito Generale, perché molti leader mondiali hanno deciso di non venire. Tra gli assenti figuravano Vladimir Putin (Russia), Xi Jinping (Cina), Emmanuel Macron (Francia) e Rishi Sunak (Regno Unito) . Tuttavia, Volodymyr Zelensky (Ucraina) era presente e ha cercato di mobilitare sostegno per la guerra in corso del suo paese contro la Russia.
Conclusione
Il Dibattito Generale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è un evento annuale significativo nelle relazioni internazionali. Attira leader da quasi ogni angolo del globo. Inoltre, offre alle nazioni una piattaforma per presentare le loro prospettive sia sugli interessi nazionali che sulle sfide collettive. Il Dibattito Generale rimane un faro del multilateralismo, enfatizzando il dialogo e la collaborazione come via da seguire in un panorama globale in rapido cambiamento.
Lascia un commento