
La mattina del 19 settembre 2023, il Presidente brasiliano Lula da Silva si è rivolto al Dibattito Generale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York City. Ecco i punti chiave che ha toccato durante il suo discorso:
- Transizione democratica in Brasile.
- Cambiamento climatico.
- Lotta contro la fame, la povertà e la disuguaglianza.
- Diritti umani per i gruppi emarginati: lotta alla discriminazione basata su razza, genere e orientamento sessuale.
- Riforma delle istituzioni multilaterali: OMC, FMI e Banca Mondiale.
- Crisi umanitarie internazionali: Palestina, Haiti, Yemen, colpi di stato militari in Africa, rischio di un colpo di stato in Guatemala e guerra in Ucraina.
Riassunto del Discorso
Transizione Democratica in Brasile
- Coerentemente con la sua campagna presidenziale, Lula ha inquadrato la sua battaglia elettorale contro Jair Bolsonaro come una lotta per la democrazia contro “l’odio, la disinformazione e l’oppressione”.
- Ha dichiarato che “il Brasile è tornato”, intendendo che ha ripreso le sue tradizioni di lunga data in politica estera.
Cambiamento Climatico
- Secondo Lula, il cambiamento climatico “distrugge le nostre case, le nostre città, i nostri paesi, uccide e impone perdite e sofferenze ai nostri fratelli, specialmente ai più poveri”.
- Ha notato che gran parte dell’attuale crisi climatica è stata causata dai paesi sviluppati che in passato hanno emesso gas serra dannosi.
- Ha anche sottolineato che le nazioni ricche si erano impegnate a fornire 100 miliardi di dollari ai paesi in via di sviluppo, una promessa che non è ancora stata mantenuta.
Lotta contro la Fame, la Povertà e la Disuguaglianza
- Lula ha sottolineato che 735 milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame, enfatizzando il lancio del piano “Brasile Fame Zero”.
- Ha anche citato dati che mostrano che i “10 miliardari più ricchi possiedono più ricchezza del 40% più povero dell’umanità”.
- Ha sostenuto che ciò che manca è la “volontà politica da parte di coloro che governano il mondo” per affrontare la disuguaglianza, anche all’interno dei propri paesi.
- Secondo lui, i poveri devono essere inclusi nei bilanci nazionali, e i ricchi dovrebbero pagare tasse proporzionali alla loro ricchezza.
Diritti Umani per i Gruppi Emarginati
- Lula ha dichiarato che il suo governo mira a “raggiungere l’uguaglianza razziale nella società brasiliana” aggiungendo un obiettivo specifico all’ Agenda 2030 del Brasile.
- Ha anche menzionato l’attivista brasiliana Bertha Lutz, che ha ispirato la legislazione sulla parità salariale di genere.
- Infine, ha brevemente affrontato gli sforzi per combattere il femminicidio e “sostenere rigorosamente i diritti dei gruppi LGBTQI+ e delle persone con disabilità”.
Riforma delle Istituzioni Multilaterali
- Secondo Lula, i paesi ricchi hanno adottato misure protezionistiche che hanno paralizzato l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).
- Ha criticato l’accesso ineguale che i paesi europei hanno al Fondo Monetario Internazionale (FMI) rispetto ai paesi africani.
- Ha anche notato disparità nel potere di voto e nella leadership all’interno del FMI e della Banca Mondiale.
- Come alternativa alla “paralisi” nelle istituzioni commerciali multilaterali, Lula ha indicato i BRICS .
Crisi Umanitarie Internazionali
- Lula ha brevemente menzionato le crisi umanitarie in corso derivanti da conflitti internazionali e instabilità politica.
- Ha notato che “vecchie controversie irrisolte persistono e nuove minacce emergono o acquistano forza”.
- Come esempi, ha citato le situazioni in Palestina, Haiti, Yemen, recenti colpi di stato militari in Africa, il rischio di un colpo di stato in Guatemala e la guerra in Ucraina.
Analisi del Discorso
Il ritorno di Lula alla presidenza segna un ritorno alla posizione tradizionale del Brasile all’ ONU . Mentre Bolsonaro usava il palcoscenico globale per fornire slogan per i social media, Lula si sta abilmente impegnando con il resto del mondo. Mira chiaramente a riconquistare l’importanza del Brasile nella politica estera, basata sulla difesa del multilateralismo. Tuttavia, ha anche mantenuto critiche sul potere limitato che i paesi in via di sviluppo hanno nelle istituzioni internazionali. Questi punti non gli hanno impedito di ricevere ampi applausi nei momenti chiave del suo discorso.
Ci si aspettava che il Brasile non avrebbe espresso forti critiche sull’invasione russa dell’Ucraina. Infatti, Lula si è limitato ad affermare che “La guerra in Ucraina espone la nostra incapacità collettiva di far rispettare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite. Non sottovalutiamo le difficoltà nel raggiungere la pace. Ma nessuna soluzione sarà duratura se non basata sul dialogo.”
Queste sono parole vuote — vere ma considerate insufficienti da molti nella comunità internazionale. In generale, Lula è stato riluttante ad affrontare crisi politiche o militari.
Nel complesso, Lula ha cercato di adottare un tono positivo, esprimendo la sua speranza di risolvere i problemi internazionali chiave. Argomenti tradizionali della diplomazia brasiliana, come il multilateralismo e le preoccupazioni ambientali, sono stati nuovamente fortemente enfatizzati. Tuttavia, non c’è stata alcuna menzione della candidatura del Brasile per un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, né delle relazioni del Brasile con le Americhe (eccetto nella regione amazzonica).
Testo integrale del Discorso
I miei saluti al Presidente dell’Assemblea Generale, Ambasciatore Dennis Francis di Trinidad e Tobago.
È un piacere essere preceduto dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
Saluto ciascuno dei Capi di Stato e di Governo e dei delegati presenti.
Rendo omaggio al nostro compatriota Sérgio Vieira de Mello e ad altri 21 dipendenti di questa Organizzazione, vittime del brutale attacco a Baghdad, 20 anni fa.
Desidero anche esprimere le mie condoglianze alle vittime del terremoto in Marocco e delle tempeste che hanno colpito la Libia.
Come quanto accaduto recentemente nello stato del Rio Grande do Sul nel mio paese. Queste tragedie hanno causato perdite di vite umane e danni irreparabili.
I nostri pensieri e preghiere sono con tutte le vittime e le loro famiglie.
Signore e Signori
Esattamente venti anni fa salii su questa tribuna per la prima volta.
E dissi, quel 23 settembre 2003:
“Che le mie prime parole dinanzi a questo Parlamento Mondiale siano di fiducia nella capacità umana di superare le sfide e di evolvere verso forme superiori di coesistenza”
Ritorno oggi per dire che mantengo la mia incrollabile fiducia nell’umanità.
All’epoca, il mondo non aveva ancora realizzato la gravità della crisi climatica. Oggi, bussa alle nostre porte, distrugge le nostre case, le nostre città, i nostri paesi, uccide e impone perdite e sofferenze ai nostri fratelli, specialmente ai più poveri.
La fame, tema centrale del mio discorso in questo Parlamento Mondiale 20 anni fa, oggi colpisce 735 milioni di esseri umani, che vanno a dormire stanotte senza sapere se avranno qualcosa da mangiare domani.
Il mondo è sempre più diseguale.
I 10 miliardari più ricchi possiedono più ricchezza del 40% più povero dell’umanità.
Il destino di ogni bambino che nasce su questo pianeta sembra essere deciso mentre è ancora nel grembo della madre. La parte del mondo in cui vivono i loro genitori e la classe sociale a cui appartiene la loro famiglia determineranno se quel bambino avrà o meno opportunità nel corso della vita.
Se mangeranno a ogni pasto, o se verrà loro negato il diritto di fare colazione, pranzo e cena ogni giorno.
Se avranno accesso all’assistenza sanitaria, o se soccomberanno a malattie che avrebbero potuto essere già debellate.
Se finiranno la scuola e otterranno un lavoro di qualità, o se diventeranno parte dei tantissimi disoccupati, sottoccupati e scoraggiati.
Innanzitutto, dobbiamo superare la rassegnazione, che ci fa accettare tale ingiustizia come un fenomeno naturale.
Manca la volontà politica da parte di coloro che governano il mondo, per superare la disuguaglianza.
Signore e Signori.
Se oggi ritorno nell’onorevole veste di presidente del Brasile, è grazie alla vittoria conquistata dalla democrazia nel mio paese.
La democrazia ha assicurato che superassimo l’odio, la disinformazione e l’oppressione.
La speranza, ancora una volta, ha vinto sulla paura.
La nostra missione è unire il Brasile, e ricostruire un paese sovrano, giusto, sostenibile, solidale, generoso e gioioso.
Il Brasile sta ritrovando sé stesso al suo interno, con la nostra regione, con il mondo e con il multilateralismo.
Come non mi stanco mai di ripetere, il Brasile è tornato.
Il nostro paese è tornato a dare il suo dovuto contributo nell’affrontare le grandi sfide globali.
Abbiamo rivendicato l’universalismo della nostra politica estera, segnato da un dialogo rispettoso con tutti.
La comunità internazionale è immersa in un turbine di crisi multiple e simultanee.
La pandemia di Covid-19, la crisi climatica e l’insicurezza alimentare ed energetica sono state amplificate dalle crescenti tensioni geopolitiche.
Il razzismo, l’intolleranza e la xenofobia si sono diffusi, incoraggiati dalle nuove tecnologie create apparentemente per avvicinarci.
Se dovessimo riassumere queste sfide in una sola parola, sarebbe disuguaglianza.
La disuguaglianza è alla radice di questi fenomeni o agisce per aggravarli.
L’azione collettiva più ampia e ambiziosa delle Nazioni Unite volta allo sviluppo – l’ Agenda 2030 – potrebbe trasformarsi nel suo più grande fallimento.
Abbiamo raggiunto la metà del periodo di attuazione e siamo ancora lontani dagli obiettivi definiti.
La maggior parte degli obiettivi di sviluppo sostenibile procede a passo lento.
L’importanza morale e politica di sradicare la povertà e porre fine alla fame sembra essersi intorpidita.
In questi sette anni che ci rimangono, la riduzione delle disuguaglianze all’interno e tra i paesi dovrebbe diventare l’obiettivo centrale dell’ Agenda 2030 .
Ridurre le disuguaglianze all’interno dei paesi richiede l’inclusione dei poveri nei bilanci governativi e che i ricchi paghino tasse proporzionali alla loro ricchezza.
In Brasile, ci impegniamo a implementare tutti i 17 SDG in modo integrato e indivisibile.
Vogliamo raggiungere l’uguaglianza razziale nella società brasiliana attraverso un diciottesimo obiettivo, che adotteremo volontariamente.
Abbiamo lanciato il piano Brasile Fame Zero, che riunirà una serie di iniziative per ridurre la povertà e l’insicurezza alimentare.
Tra queste c’è la Bolsa Família (Sussidio Famiglia), che è diventata un riferimento globale nei programmi di trasferimento di reddito per le famiglie che mantengono i figli vaccinati e a scuola.
Ispirati dalla brasiliana Bertha Lutz, pioniera nella difesa dell’uguaglianza di genere nella Carta delle Nazioni Unite, abbiamo approvato una legge che rende obbligatoria la parità salariale tra donne e uomini quando svolgono lo stesso ruolo.
Combatteremo il femminicidio e ogni forma di violenza contro le donne.
Sosterremo rigorosamente i diritti dei gruppi LGBTQI+ e delle persone con disabilità.
Abbiamo rivitalizzato le pratiche di partecipazione sociale come strumento strategico per l’attuazione delle politiche pubbliche.
Signor Presidente,
Agire contro il cambiamento climatico implica pensare al domani e affrontare le disuguaglianze storiche.
I paesi ricchi sono cresciuti basandosi su un modello con alti tassi di emissioni di gas dannosi per il clima.
L’emergenza climatica rende urgente correggere la rotta e attuare quanto già concordato.
Non c’è altro motivo per cui parliamo di responsabilità comuni, ma differenziate.
Sono le popolazioni vulnerabili nel Sud del mondo ad essere le più colpite dalle perdite e dai danni causati dal cambiamento climatico.
Il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile di quasi la metà di tutto il carbonio rilasciato nell’atmosfera.
Noi, paesi in via di sviluppo, non vogliamo ripetere questo modello.
In Brasile, abbiamo già dimostrato una volta e dimostreremo di nuovo che un modello socialmente giusto e ambientalmente sostenibile è possibile.
Siamo all’avanguardia nella transizione energetica, e la nostra matrice è già una delle più pulite al mondo.
L’87% della nostra energia elettrica proviene da fonti pulite e rinnovabili.
La produzione di energia solare, eolica, da biomassa, etanolo e biodiesel cresce ogni anno.
Il potenziale per la produzione di idrogeno verde è immenso.
Con il Piano di Trasformazione Ecologica, investiremo nell’industrializzazione e nelle infrastrutture sostenibili.
Abbiamo ripreso un’agenda solida e rinnovata per l’Amazzonia, con azioni di controllo volte a combattere i crimini ambientali.
Negli ultimi 8 mesi, la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è già stata ridotta del 48%.
Il mondo intero ha sempre parlato dell’Amazzonia. Ora, l’Amazzonia parla da sé.
Un mese fa, abbiamo ospitato il Vertice di Belém, nel cuore dell’Amazzonia e abbiamo lanciato una nuova agenda di collaborazione tra i paesi che fanno parte di quel bioma.
Ci sono 50 milioni di sudamericani in Amazzonia, il cui futuro dipende dall’azione decisiva e coordinata dei paesi che detengono la sovranità sui territori della regione.
Abbiamo anche approfondito il dialogo con altri paesi che hanno foreste tropicali in Africa e Asia.
Vogliamo arrivare alla COP 28 a Dubai con una visione congiunta che rifletta, senza alcun condizionamento, le priorità per preservare i bacini dell’Amazzonia, del Congo e del Borneo-Mekong sulla base delle nostre esigenze.
Senza mobilitare risorse finanziarie e tecnologiche, non c’è modo di attuare quanto deciso nell’Accordo di Parigi e nel Quadro Globale sulla Biodiversità.
La promessa di allocare 100 miliardi di dollari – annualmente – ai paesi in via di sviluppo rimane solo questo, una promessa.
Oggi, tale importo sarebbe insufficiente per una domanda che raggiunge già migliaia di miliardi di dollari.
Signor Presidente,
Il principio su cui si basa il multilateralismo – quello della pari sovranità tra le nazioni – si sta erodendo.
Ai principali livelli di governance globale, i negoziati in cui tutti i paesi hanno voce e voto hanno perso slancio.
Quando le istituzioni riproducono le disuguaglianze, sono parte del problema, non della soluzione.
L’anno scorso, il FMI ha messo a disposizione 160 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo ai paesi europei, e solo 34 miliardi di dollari ai paesi africani.
Quasi tutto il reddito generato dai paesi africani deve essere utilizzato per il servizio del debito estero.
La rappresentanza diseguale e distorta nella gestione del FMI e della Banca Mondiale è inaccettabile.
Non abbiamo corretto gli eccessi della deregulation del mercato e il sostegno dello Stato minimo.
Le fondamenta di una nuova governance economica non sono state poste.
I BRICS sono stati il risultato di questa paralisi e costituiscono una piattaforma strategica per promuovere la cooperazione tra i paesi emergenti.
La recente espansione del gruppo al Vertice di Johannesburg rafforza la lotta per un ordine che accolga la pluralità economica, geografica e politica del 21° secolo.
Siamo una forza che lavora per un commercio globale più equo in un contesto di grave crisi del multilateralismo.
Il protezionismo dei paesi ricchi ha guadagnato forza e l’Organizzazione Mondiale del Commercio rimane paralizzata, specialmente il suo sistema di risoluzione delle controversie.
Nessuno si ricorda più del Doha Development Round.
Nel frattempo, la disoccupazione e il lavoro precario hanno minato la fiducia delle persone in tempi migliori, specialmente dei giovani.
I governi devono rompere con la crescente dissonanza tra la “voce dei mercati” e la “voce delle strade”.
Il neoliberismo ha aggravato la disuguaglianza economica e politica che affligge le democrazie oggi.
La sua eredità è una massa di persone private dei diritti e escluse.
In mezzo al naufragio, emergono avventurieri di estrema destra, che negano la politica e vendono soluzioni tanto facili quanto sbagliate.
Molti sono caduti nella tentazione di sostituire il neoliberismo fallito con un nazionalismo primitivo, conservatore e autoritario.
Ripudiamo un’agenda che usa gli immigrati come capri espiatori, mina lo stato sociale e attacca i diritti dei lavoratori.
Abbiamo bisogno di recuperare le migliori tradizioni umaniste, che hanno ispirato la creazione delle Nazioni Unite .
Nessun risultato economico o sociale rilevante in Brasile è stato raggiunto senza il supporto decisivo dello Stato.
Politiche di inclusione attiva a livello culturale, educativo e digitale sono fondamentali per promuovere i valori democratici e difendere lo Stato di diritto.
Preservare la libertà di stampa è essenziale.
Un giornalista, come Julian Assange, non può essere punito per aver informato la società in modo trasparente e legittimo.
La nostra lotta è contro la disinformazione e i crimini informatici.
App e piattaforme non dovrebbero abolire le leggi sul lavoro per le quali abbiamo lottato così duramente.
Assumendo la presidenza del G20 il prossimo dicembre, non risparmieremo sforzi per porre la lotta contro le disuguaglianze, in tutte le sue dimensioni, al centro dell’agenda internazionale.
Sotto il motto “Costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile”, la presidenza brasiliana coordinerà l’inclusione sociale e la lotta contro la fame; lo sviluppo sostenibile e la riforma delle istituzioni di governance globale.
Signor Presidente,
Non ci sarà sostenibilità né prosperità senza pace.
I conflitti armati sono un’offesa alla razionalità umana.
Conosciamo gli orrori e le sofferenze prodotte da tutte le guerre.
Promuovere una cultura di pace è un dovere per tutti noi. Costruirla richiede persistenza e vigilanza.
È inquietante vedere che vecchie controversie irrisolte persistono e nuove minacce emergono o acquistano forza.
La difficoltà di garantire la creazione di uno Stato per il popolo palestinese lo dimostra chiaramente.
A questo caso si aggiungono la persistente crisi umanitaria ad Haiti, il conflitto nello Yemen, le minacce all’unità nazionale libica e le rotture istituzionali in Burkina Faso, Gabon, Guinea-Conakry, Mali, Niger e Sudan.
In Guatemala, c’è il rischio di un colpo di stato, che impedirebbe al vincitore delle elezioni democratiche di entrare in carica.
La guerra in Ucraina espone la nostra incapacità collettiva di far rispettare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite.
Non sottovalutiamo le difficoltà nel raggiungere la pace.
Ma nessuna soluzione sarà duratura se non basata sul dialogo.
Ho ribadito che è necessario lavorare per creare spazio per i negoziati.
Si investe molto in armi e poco nello sviluppo.
L’anno scorso, la spesa militare ha superato i 2mila miliardi di dollari.
Le spese per le armi nucleari hanno raggiunto 83 miliardi di dollari, un valore venti volte superiore al bilancio ordinario delle Nazioni Unite.
Stabilità e sicurezza non saranno raggiunte dove c’è esclusione sociale e disuguaglianza.
Le Nazioni Unite sono nate per essere la casa della comprensione e del dialogo.
La comunità internazionale deve scegliere.
Da un lato, c’è l’espansione dei conflitti, l’aumento delle disuguaglianze e l’erosione dello Stato di diritto.
Dall’altro, il rinnovamento delle istituzioni multilaterali dedicate alla promozione della pace.
Le sanzioni unilaterali causano grandi danni alla popolazione dei paesi colpiti.
Oltre a non raggiungere i loro presunti obiettivi, ostacolano i processi di mediazione e prevenzione e la risoluzione pacifica dei conflitti.
Il Brasile continuerà a rifiutare misure prese senza il supporto della Carta delle Nazioni Unite, come l’embargo economico e finanziario imposto a Cuba e il tentativo di classificare questo paese come stato sponsor del terrorismo.
Continueremo a criticare ogni tentativo di dividere il mondo in zone di influenza e di far rivivere la Guerra Fredda.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha progressivamente perso la sua credibilità.
Questa fragilità è il risultato specifico delle azioni dei suoi membri permanenti, che conducono guerre non autorizzate volte all’espansione territoriale o al cambio di regime.
La sua paralisi è la prova più eloquente dell’urgente necessità di riformarlo, dotandolo di maggiore rappresentanza ed efficacia.
Signore e Signori
La disuguaglianza deve ispirare indignazione.
Indignazione per la fame, la povertà, la guerra, il disprezzo per gli esseri umani.
Mossi dalla forza dell’indignazione, possiamo agire volentieri e con fermezza nella lotta contro la disuguaglianza e nel trasformare efficacemente il mondo intorno a noi.
Le Nazioni Unite devono adempiere al loro ruolo di costruttrici di un mondo con più solidarietà, fraternità ed equità.
Ma lo faranno solo se i loro membri avranno il coraggio di proclamare il loro scontento per la disuguaglianza e di lavorare instancabilmente per superarla.
Grazie.
Lascia un commento