-
Realismo Classico nelle Relazioni Internazionali
Autori del Realismo Classico, come Carr e Morgenthau, affermano che gli stati cercano sempre il potere per sopravvivere nel mondo.
-
BRICS: Storia, Membri, Iniziative e Vertici
I BRICS sono una coalizione diplomatica che promuove la cooperazione tra i suoi membri e opera collettivamente sulla scena mondiale.
-
Riconoscimento del governo nel diritto internazionale
Secondo il diritto internazionale, uno stato può riconoscere o meno il governo di un altro stato quando questo sale al potere in modo incostituzionale.
-
Riassunto: Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall
Questo libro spiega come le caratteristiche geografiche delle regioni del mondo influenzino le loro decisioni politiche, le strategie militari e lo sviluppo economico.
-
Riassunto: Le 10 mappe che spiegano il mondo: Artico
Lo scioglimento delle calotte glaciali nell’Artico ha reso possibili diverse attività economiche, aumentando così la competizione per le risorse della regione.
-
Riassunto: Le 10 mappe che spiegano il mondo: America Latina
La geografia dell’America Latina, unita al fatto che molti dei suoi paesi sono stati colonizzati, continua a ostacolare lo sviluppo della regione.
-
Riassunto: Le 10 mappe che spiegano il mondo: Corea e Giappone
La Penisola Coreana è una regione instabile, poiché le azioni della Corea del Nord preoccupano i suoi vicini come Cina, Giappone e Corea del Sud.
-
Riassunto: Le 10 mappe che spiegano il mondo: India e Pakistan
Questi paesi erano colonie britanniche e sono diventati rivali regionali dopo aver ottenuto l’indipendenza.
-
Migrazione in Oceania: tendenze e statistiche
Australia e Nuova Zelanda sono le destinazioni primarie per i migranti provenienti da vari piccoli e poveri paesi dell’Oceania.